Blog

Educarsi all’Amare

Educarsi all’amare L’amare va inteso come attivazione e coscienza di sé; la modalità nella quale vivere l’attivazione. Amare non si riferisce all’altro ma alla condizione costitutiva dell’uomo. Nell’amare personale c’è anche il bisogno di uscire fuori dal sé e...

leggi tutto

La Fiaba

Vengo a raccontare una storia vera in forma di fiaba, riguarda un principe e la sua principessa. La storia inizia diversi anni fa. I due giovani si incontrano un giorno d’estate e tra loro si accende la scintilla che li porterà a stare insieme. La principessa esprime...

leggi tutto

Il mito greco

Il mito greco compreso con il metodo “il senso nella psiche” Trattando il mito greco abbiamo osservato come esso sia stato legato all’immagine che ci dà la rappresentazione del mito stesso. Il lavoro fatto sul mito è stato di lettura e di elaborazione psicologica....

leggi tutto

LA COPPIA IN RELAZIONE

COME VIVERE MEGLIO LA RELAZIONE DI COPPIA . In relazione all’altra persona, tre sono le virtù per stare insieme: la pazienza, la tolleranza, la carità. Senza queste si ha la pretesa, la prevaricazione ed il ricatto. La pazienza è quella qualità che ci serve per far...

leggi tutto
Corso di training autogeno metodo JH SCHULTZ

Corso di training autogeno metodo JH SCHULTZ

Corso di Training Autogeno metodo JH SCHULTZ finalizzato al recupero delle energie psico fisiche, alla gestione dello stress, al rilassamento e risoluzione di sintomi psico somatici. Il corso prevede 7 incotri di un’ora e mezzo con cadenza settimanale. Il Corso può...

leggi tutto

La Sensazione Psichica

La Sensazione Psichica Veniamo ad approfondire il percorso sulla sensazione descritto nel libro di M. Liebl: “il Senso nella Psiche”. Il nostro obiettivo è quello di uscire dalla simbiosi, non considerata una patologia, ma come modo di vivere abituale dell’individuo....

leggi tutto

Amare

Amare oggi L’amore che intendiamo in questa sede è il costitutivo dell’individuo come dimensione dell’uomo. Amare significa sviluppare la capacità d’amare e ciò richiede un lavoro che parte dalla persona. Quello che poi si sviluppa va messo nella dimensione della...

leggi tutto

Lo Psicodramma

La coscienza di sé nell’esistenza tramite lo psicodramma La coscienza di sé è la capacità di fondare il nostro vivere sulla interiorità (autocoscienza), e il mondo interiore può essere solo il mondo soggettivo. La soggettività si può cogliere solo attraverso la...

leggi tutto

Libertà e responsabilità

CONVEGNO SUL CONCETTO DI LIBERTA’ E RESPONSABILITA’ Nella nostra prospettiva psicologica, “libertà” significa essere nella condizione di assumere una decisione a partire dal “sé” rivelatesi attraverso il “sentire”. In questa condizione l'uomo è affrancato dai...

leggi tutto

Esplorare il nostro mondo interiore

Attraverso la sensazione si può esplorare il nostro mondo interiore. La sensazione non può essere vista ma solo percepita e, come l'esploratore si allena  vedere e conoscere il nuovo, così noi dobbiamo allenarci alla percezione della sensazione che è una potenzialità...

leggi tutto

Amare nella consapevolezza

Amare nella consapevolezza Quello che ci ha interessato quest’anno è stato lo sviluppo del sentire ossia la capacità di entrare nell’interiorità e di modificare il proprio modo di essere per arrivare alla separazione IO - TU che ha come obiettivo lo stare bene con se...

leggi tutto

L’immagine

L’immagine alla base della psiche consapevole Raccontare significa che è detto prima di tutti se stessi. La coscienza di sé significa che il quotidiano deve acquisire e avere un senso. Vivendo in una società razionalizzata la logica è sempre più presente nella vita di...

leggi tutto

il mito cristiano e la sua rappresentazione

Il mito cristiano Il mito cristiano è un mito scritto: esiste un libro “sacro” in quanto contiene concetti sacri. Sacro significa ciò che è puro e non può essere violato. Questo libro è la Bibbia. Non si può sviluppare lo Spirito senza recuperare nella prospettiva...

leggi tutto

Training Autogeno con utenti psichiatrici

TRAINING AUTOGENO (J.H. SCHULTZ) METODO INSEGNATO AI SEGUENTI UTENTI DELLA COMUNITA’ PSICHIATRICA CHE NE HANNO ESPRESSO INTERESSE: SIMONE, SABRINA, HABIB, ANTONELLA. IL MEDOTO PREVEDE SEI ESERCIZI E UNA FORMULA PRELIMINARE: “IO SONO CALMO E DISTESO” (formula...

leggi tutto

Casi Clinici trattati con il Training Autogeno

Due casi clinici, trattati con il training autogeno Primo caso: il soggetto è una donna di trentacinque anni, B.I., di Osimo (Ancona) e svolge la professione di fisioterapista. L’apprendimento del TA ha avuto una durata di tre mesi con incontri quindicinali. Il...

leggi tutto
L’ importanza della comunicazione consapevole

L’ importanza della comunicazione consapevole

La società contemporanea sviluppa l'intelletto e il razionale, così si ha sempre una razionalizzazione delle nostre emozioni. Creare se stessi e la capacità di esprimere chi siamo e comunicarlo. Per essere qualcosa dobbiamo avere la capacità di trasformare l'elemento...

leggi tutto